Presentazione

Razionale

Le procedure interventistiche ecoguidate spaziano da metodiche tecnicamente più semplici, quali infiltrazioni articolari e peri-articolari, a interventi notevolmente piuù complessi come i blocchi antalgici perineurali, lavaggi di depositi calcifici intra-tendinei (ad esempio la TPE: trattamento percutaneo ecoguidato), biopsie dei tessuti molli, “needling” tissutali selettivi e scollamenti tissutali.

Le terapie infiltrative sono molto utilizzate nella pratica clinica mmsk per iniettare i farmaci nella sede più opportuna e alla concentrazione migliore ad ottenere un risultato terapeutico molto efficace evitando effetti collaterali. Poter visualizzare e riconoscere in tempo reale il bersaglio anatomico permette di ottenere il miglior effetto diagnostico e terapeutico con notevole precisione, efficacia e sicurezza evitando lesioni di altre strutture anatomiche (es. vasi e nervi) che potrebbero trovarsi lungo il tragitto dell’ago. 

È indispensabile una buona conoscenza degli anestetici locali e delle manovre da attuare, nel rispetto delle norme di sicurezza anche medico-legale.

Le procedure interventistiche ecoguidate spaziano da metodiche tecnicamente più semplici, quali infiltrazioni articolari e peri-articolari, a interventi notevolmente più complessi come i blocchi antalgici perineurali, lavaggi di depositi calcifici intra-tendinei (ad esempio la TPE: trattamento percutaneo ecoguidato), biopsie dei tessuti molli, “needling” tissutali selettivi e scollamenti tissutali.

Le terapie infiltrative sono molto utilizzate nella pratica clinica mmsk per iniettare i farmaci nella sede più opportuna e alla concentrazione migliore ad ottenere un risultato terapeutico molto efficace evitando effetti collaterali. Poter visualizzare e riconoscere in tempo reale il bersaglio anatomico permette di ottenere il miglior effetto diagnostico e terapeutico con notevole precisione, efficacia e sicurezza evitando lesioni di altre strutture anatomiche (es. vasi e nervi) che potrebbero trovarsi lungo il tragitto dell’ago. 

È indispensabile una buona conoscenza degli anestetici locali e delle manovre da attuare, nel rispetto delle norme di sicurezza anche medico-legale.

Programma

Indice generale degli argomenti
1 - Presentazione del corso: Stefano Galletti
2 - Materiali e procedure: Stefano Galletti
3 - Sostanze terapeutiche: Andrea Gentili
4 - Spalla: Stefano Galletti
5 - Gomito: Stefano Galletti
6 - Bacino: Stefano Galletti
7 - Il dolore toracico: Stefano Galletti
6 - Anca adulto: Stefano Galletti
7 - Bacino e coscia : Stefano Galletti
8 - Il dolore dell’anca: Stefano Galletti
9 - Articolazione: Stefano Galletti
10 - Neoplasie Gianluca Faggioli
11 - Appendice: Piergiovanni Rocchi

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione.

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Responsabili

Tutor